
3 metodi efficaci per controllare le cocciniglie sulle piante
Giorgia Giorgia
- 0
- 4
Le cocciniglie farinose, bianche o con guscio, rappresentano una minaccia significativa per la salute delle piante poiché infestano il fogliame e gli steli, inibendone la crescita. Scopri le strategie per debellare le cocciniglie utilizzando ingredienti naturali come il sapone di Marsiglia e l’aceto bianco.
Le cocciniglie prosperano in condizioni calde e umide. Una nebulizzazione eccessiva o una scarsa ventilazione possono aumentare il rischio di infestazione. Questi parassiti sono particolarmente attivi nei mesi più caldi della primavera e dell’estate.
Le cocciniglie si nutrono della linfa delle piante, le indeboliscono e possono dare origine alla fumaggine, un fungo nero causato dagli escrementi zuccherini delle cocciniglie, che attira anche le formiche. Questa muffa inibisce la fotosintesi e danneggia ulteriormente la pianta.
Ecco alcuni metodi efficaci per eliminare le cocciniglie:
- Aceto bianco e sapone nero : mescola acqua con un cucchiaino di sapone nero liquido e aceto bianco in un flacone spray. Applicare questa miscela sulle zone interessate della pianta al mattino e alla sera. Evitare le ore centrali della giornata per evitare scottature. Continuare quotidianamente fino alla scomparsa delle cocciniglie. Questa soluzione è efficace anche contro afidi e convolvoli.
- Sapone di Marsiglia : mescola un cucchiaio di sapone liquido di Marsiglia e uno di sapone nero con mezzo litro di acqua piovana dolce. Dopo che il sapone si è sciolto, aggiungere due cucchiai di alcol al 70%. Applicare questa soluzione direttamente sulle cocciniglie utilizzando un pennello, facendo attenzione a non danneggiare le piante sensibili come le orchidee. Questa miscela disidrata ed elimina le cocciniglie senza danneggiare le piante. In alternativa, è possibile sostituire i due saponi con del detersivo per piatti per creare una soluzione saponata efficace.
- Miscela di alcol e sapone nero : preparare una miscela con un litro d’acqua, un cucchiaino di alcol denaturato, un cucchiaino di sapone nero liquido e un cucchiaino di olio vegetale. Spruzzare le parti interessate della pianta ogni tre o quattro giorni. Questa miscela è efficace anche contro gli acari rossi e gli afidi.
Alcune piante, in particolare quelle verdi da appartamento come le piante grasse, le orchidee e gli agrumi, sono più soggette alle infestazioni da cocciniglia.
Per prevenire le infestazioni da cocciniglie, esponete le vostre piante a predatori naturali come coccinelle e sirfidi, posizionandole all’aperto in ombra parziale a maggio.
Questi metodi forniscono una protezione efficace contro le cocciniglie e proteggono sia le piante d’appartamento che quelle da giardino da questi parassiti distruttivi.