
Questo semplice errore con la tua TV sta facendo aumentare la tua bolletta elettrica.
Giorgia Giorgia
- 0
- 573
Questo piccolo errore con la tua TV sta facendo aumentare la tua bolletta elettrica.
La televisione è uno degli elettrodomestici più diffusi nelle case di tutto il mondo. Fin dalla sua invenzione, è diventata una finestra sul mondo, offrendoci intrattenimento, informazioni e un collegamento con il mondo esterno. Tuttavia, come ogni cosa nella vita, ha i suoi pro e contro. Guardare troppa TV può avere effetti negativi sulla nostra salute e sul nostro benessere, ma c’è un altro aspetto che spesso trascuriamo: l’impatto sulla bolletta elettrica. Per gli amanti di questo dispositivo di uso quotidiano, considerato quasi indispensabile, è importante sapere che il televisore consuma una notevole quantità di energia. Trascorrere ore davanti a uno schermo non incide solo sul tuo tempo, ma anche sul tuo portafoglio.
https://googleads.g.doubleclick.net/pagead/ads?gdpr=0&us_privacy=1—&gpp_sid=-1&client=ca-pub-7911323613072124&output=html&h=280&adk=2098772912&adf=2283118051&pi=t.aa~a.2786997294~i.15~rp.4&w=658&abgtt=7&fwrn=4&fwrnh=100&lmt=1742774577&num_ads=1&rafmt=1&armr=3&sem=mc&pwprc=9424509233&ad_type=text_image&format=658×280&url=https%3A%2F%2Ftrucosdebricolaje.com%2Feste-pequeno-error-que-cometes-en-tu-televisor-esta-aumentando-tu-factura-de-la-luz%3Ffbclid%3DIwY2xjawJNgHhleHRuA2FlbQIxMQABHVMoWKPDLMenLJOY4kbDzFYON4J-0nabnhi8JFwckhM_J65Dv-PvvwLQuQ_aem_Yjpe7FdKk0LDQZ1xR5Mozg&host=ca-host-pub-2644536267352236&fwr=0&pra=3&rh=165&rw=658&rpe=1&resp_fmts=3&wgl=1&fa=27&uach=WyJtYWNPUyIsIjEyLjAuMSIsIng4NiIsIiIsIjEzNC4wLjY5OTguMTE5IixudWxsLDAsbnVsbCwiNjQiLFtbIkNocm9taXVtIiwiMTM0LjAuNjk5OC4xMTkiXSxbIk5vdDpBLUJyYW5kIiwiMjQuMC4wLjAiXSxbIkdvb2dsZSBDaHJvbWUiLCIxMzQuMC42OTk4LjExOSJdXSwwXQ..&dt=1742774573190&bpp=2&bdt=2188&idt=-M&shv=r20250319&mjsv=m202503180101&ptt=9&saldr=aa&abxe=1&cookie=ID%3Ddc6b5fb8392a22cb%3AT%3D1739624422%3ART%3D1742774492%3AS%3DALNI_MbS-FFq8Jsum6fyRiz6zsMbpoDdFQ&gpic=UID%3D00000fe7d0026874%3AT%3D1739624422%3ART%3D1742774492%3AS%3DALNI_MaJKIzoFMRC2BwVOwvmUlGECe7ZjQ&eo_id_str=ID%3Dcf0d8f0dbac33755%3AT%3D1739624422%3ART%3D1742774492%3AS%3DAA-AfjYy5xBsnaz2erzhvGGbVuCs&prev_fmts=0x0&nras=2&correlator=4251778540957&frm=20&pv=1&u_tz=60&u_his=1&u_h=900&u_w=1440&u_ah=900&u_aw=1440&u_cd=24&u_sd=2&dmc=8&adx=195&ady=1157&biw=1440&bih=778&scr_x=0&scr_y=210&eid=95355340%2C95353386%2C95355311&oid=2&pvsid=3838483474391564&tmod=2040917875&uas=0&nvt=1&ref=https%3A%2F%2Fl.facebook.com%2F&fc=1408&brdim=0%2C122%2C0%2C122%2C1440%2C0%2C1440%2C778%2C1440%2C778&vis=1&rsz=%7C%7Cs%7C&abl=NS&fu=128&bc=31&bz=1&td=1&tdf=2&psd=W251bGwsbnVsbCxudWxsLDNd&nt=1&pgls=CAEQBBoHMS4xNDguMA..&ifi=2&uci=a!2&btvi=1&fsb=1&dtd=4083
È possibile ridurre le bollette della luce e continuare a godersi appieno la TV? La risposta è sì, e qui spieghiamo come.
Come può un piccolo errore con la TV aumentare la bolletta della luce?
Anche se molti non ne sono consapevoli, gli elettrodomestici, compresi i televisori, continuano a consumare energia anche quando sono in modalità standby o spenti. Ciò è dovuto a un fenomeno noto come “consumo fantasma” o “corrente residua”.
Quando un dispositivo è collegato alla presa elettrica, anche se non è in uso, riceve comunque una piccola quantità di elettricità che mantiene attive alcune funzioni, come il sensore del telecomando o il display dell’orologio. Nel caso dei televisori, questo consumo può sembrare irrisorio, ma con il tempo si accumula e finisce per riflettersi sulla bolletta elettrica.
https://googleads.g.doubleclick.net/pagead/ads?gdpr=0&us_privacy=1—&gpp_sid=-1&client=ca-pub-7911323613072124&output=html&h=280&adk=2098772912&adf=3456369260&pi=t.aa~a.2786997294~i.33~rp.4&w=658&abgtt=7&fwrn=4&fwrnh=100&lmt=1742774577&num_ads=1&rafmt=1&armr=3&sem=mc&pwprc=9424509233&ad_type=text_image&format=658×280&url=https%3A%2F%2Ftrucosdebricolaje.com%2Feste-pequeno-error-que-cometes-en-tu-televisor-esta-aumentando-tu-factura-de-la-luz%3Ffbclid%3DIwY2xjawJNgHhleHRuA2FlbQIxMQABHVMoWKPDLMenLJOY4kbDzFYON4J-0nabnhi8JFwckhM_J65Dv-PvvwLQuQ_aem_Yjpe7FdKk0LDQZ1xR5Mozg&host=ca-host-pub-2644536267352236&fwr=0&pra=3&rh=165&rw=658&rpe=1&resp_fmts=3&wgl=1&fa=27&uach=WyJtYWNPUyIsIjEyLjAuMSIsIng4NiIsIiIsIjEzNC4wLjY5OTguMTE5IixudWxsLDAsbnVsbCwiNjQiLFtbIkNocm9taXVtIiwiMTM0LjAuNjk5OC4xMTkiXSxbIk5vdDpBLUJyYW5kIiwiMjQuMC4wLjAiXSxbIkdvb2dsZSBDaHJvbWUiLCIxMzQuMC42OTk4LjExOSJdXSwwXQ..&dt=1742774573190&bpp=2&bdt=2189&idt=-M&shv=r20250319&mjsv=m202503180101&ptt=9&saldr=aa&abxe=1&cookie=ID%3Ddc6b5fb8392a22cb%3AT%3D1739624422%3ART%3D1742774492%3AS%3DALNI_MbS-FFq8Jsum6fyRiz6zsMbpoDdFQ&gpic=UID%3D00000fe7d0026874%3AT%3D1739624422%3ART%3D1742774492%3AS%3DALNI_MaJKIzoFMRC2BwVOwvmUlGECe7ZjQ&eo_id_str=ID%3Dcf0d8f0dbac33755%3AT%3D1739624422%3ART%3D1742774492%3AS%3DAA-AfjYy5xBsnaz2erzhvGGbVuCs&prev_fmts=0x0%2C658x280&nras=3&correlator=4251778540957&frm=20&pv=1&u_tz=60&u_his=1&u_h=900&u_w=1440&u_ah=900&u_aw=1440&u_cd=24&u_sd=2&dmc=8&adx=195&ady=2774&biw=1440&bih=778&scr_x=0&scr_y=210&eid=95355340%2C95353386%2C95355311&oid=2&pvsid=3838483474391564&tmod=2040917875&uas=0&nvt=1&ref=https%3A%2F%2Fl.facebook.com%2F&fc=1408&brdim=0%2C122%2C0%2C122%2C1440%2C0%2C1440%2C778%2C1440%2C778&vis=1&rsz=%7C%7Cs%7C&abl=NS&fu=128&bc=31&bz=1&td=1&tdf=2&psd=W251bGwsbnVsbCxudWxsLDNd&nt=1&pgls=CAEQBBoHMS4xNDguMA..&ifi=3&uci=a!3&btvi=2&fsb=1&dtd=4123
L’errore più comune è lasciare la TV sempre collegata alla corrente, anche quando non la si utilizza. Staccare completamente la spina quando non lo si utilizza è una soluzione semplice ma efficace per risparmiare energia e ridurre i costi.
Come ridurre il consumo energetico della tua TV?
Sebbene sia vero che i televisori moderni sono più efficienti rispetto ai modelli più vecchi, ci sono comunque diverse cose che si possono fare per ridurre al minimo il loro consumo energetico. Ecco alcuni consigli pratici:
1. Ridurre la luminosità dello schermo
La luminosità dello schermo è direttamente correlata al consumo energetico. Quanto più luminosa è l’immagine, tanto più elettricità consumerà il televisore. Fortunatamente, la maggior parte dei televisori moderni consente di regolare la luminosità dal menu delle impostazioni.
- Suggerimento: riduci la luminosità a un livello che sia confortevole per i tuoi occhi. Non solo risparmierai energia, ma ridurrai anche l’affaticamento degli occhi.
- Extra: alcuni televisori sono dotati di un sensore di luce ambientale che regola automaticamente la luminosità in base all’illuminazione della stanza. Attiva questa funzione se la tua TV ne è dotata.
2. Abbassare la luminosità dello schermo quando si ascolta la musica
Se utilizzi la TV principalmente per ascoltare musica, podcast o programmi radiofonici, non è necessario che lo schermo sia acceso. Oscurando l’immagine è possibile ridurre notevolmente il consumo energetico.
- Come fare: Cerca nel menu delle impostazioni l’opzione “modalità audio” o “schermo spento”. Se il tuo televisore non ha questa funzione, basta abbassare la luminosità al minimo.
3. Imposta un timer per lo spegnimento automatico
Ti è mai capitato di addormentarti davanti alla TV? È qualcosa che capita a molte persone e, anche se sembra innocuo, lasciare la TV accesa tutta la notte può aumentare notevolmente la bolletta della luce.
- Soluzione: impostare un timer di spegnimento automatico. La maggior parte dei televisori moderni è dotata di questa funzione, che spegne il dispositivo dopo un periodo di inattività.
- Vantaggio: non solo risparmierai energia, ma prolungherai anche la durata della tua TV.
4. Scollegare la TV quando non la si utilizza
Come abbiamo detto prima, il consumo fantasma è un problema reale. Anche se si spegne il televisore con il telecomando, continuerà a consumare energia se rimane collegato.
- Cosa fare: staccare la spina del televisore quando non lo si utilizza, soprattutto se si prevede di assentarsi da casa per un lungo periodo di tempo.
- Alternativa: utilizza una multipresa con interruttore per spegnere più dispositivi contemporaneamente, tra cui la TV, la console di gioco e altri accessori.
5. Valuta l’acquisto di una nuova TV
Se il tuo televisore ha più di 10 anni, probabilmente consuma molta più energia rispetto ai modelli moderni. I televisori più vecchi, in particolare quelli a grande schermo CRT o al plasma, sono notoriamente inefficienti dal punto di vista energetico.
- Opzione consigliata: i televisori LED, OLED e Ultra HD sono molto più efficienti e consumano meno energia. Inoltre, solitamente hanno etichette energetiche di classe A++ o superiore, il che significa che sono progettati per rispettare l’ambiente e il portafoglio.
- Suggerimento: se decidi di acquistare un nuovo televisore, controlla l’etichetta energetica e scegli la dimensione adatta alle tue esigenze. Una TV più grande non è sempre migliore, soprattutto se non la si sfrutta al massimo delle sue potenzialità.

Cos’altro puoi fare per risparmiare energia in casa?
Oltre a ottimizzare l’uso della TV, ci sono altri accorgimenti che puoi adottare per ridurre il consumo energetico della tua casa:
- Utilizzare elettrodomestici a basso consumo energetico: come nel caso dei televisori, gli elettrodomestici moderni sono spesso più efficienti dal punto di vista energetico. Cerca quelli con etichetta energetica di classe A o superiore.
- Sfrutta la luce naturale: riduci l’uso della luce artificiale durante il giorno aprendo tende e persiane.
- Installa lampadine a LED: le lampadine a LED consumano fino all’80% di energia in meno rispetto alle lampadine a incandescenza e durano molto più a lungo.
- Regola il termostato: abbassare il riscaldamento in inverno e aumentare l’aria condizionata in estate può fare una grande differenza sulla bolletta elettrica.
Conclusione
La televisione è un dispositivo che ci accompagna nella vita quotidiana, ma un suo utilizzo non efficiente può avere un impatto significativo sulla nostra bolletta elettrica. Esistono molti modi per ridurre il consumo energetico senza rinunciare all’esperienza visiva: dallo scollegarlo quando non lo si utilizza alla regolazione della luminosità dello schermo.
Inoltre, se stai pensando di sostituire il tuo televisore, scegli un modello moderno e a basso consumo energetico che non solo offre una migliore qualità delle immagini, ma ti aiuta anche a risparmiare denaro nel lungo periodo.
https://googleads.g.doubleclick.net/pagead/ads?gdpr=0&us_privacy=1—&gpp_sid=-1&client=ca-pub-7911323613072124&output=html&h=280&adk=2098772912&adf=3110091370&pi=t.aa~a.2786997294~i.125~rp.4&w=658&abgtt=7&fwrn=4&fwrnh=100&lmt=1742774615&num_ads=1&rafmt=1&armr=3&sem=mc&pwprc=9424509233&ad_type=text_image&format=658×280&url=https%3A%2F%2Ftrucosdebricolaje.com%2Feste-pequeno-error-que-cometes-en-tu-televisor-esta-aumentando-tu-factura-de-la-luz%3Ffbclid%3DIwY2xjawJNgHhleHRuA2FlbQIxMQABHVMoWKPDLMenLJOY4kbDzFYON4J-0nabnhi8JFwckhM_J65Dv-PvvwLQuQ_aem_Yjpe7FdKk0LDQZ1xR5Mozg&host=ca-host-pub-2644536267352236&fwr=0&pra=3&rh=165&rw=658&rpe=1&resp_fmts=3&wgl=1&fa=27&uach=WyJtYWNPUyIsIjEyLjAuMSIsIng4NiIsIiIsIjEzNC4wLjY5OTguMTE5IixudWxsLDAsbnVsbCwiNjQiLFtbIkNocm9taXVtIiwiMTM0LjAuNjk5OC4xMTkiXSxbIk5vdDpBLUJyYW5kIiwiMjQuMC4wLjAiXSxbIkdvb2dsZSBDaHJvbWUiLCIxMzQuMC42OTk4LjExOSJdXSwwXQ..&dt=1742774573160&bpp=2&bdt=2158&idt=2&shv=r20250319&mjsv=m202503180101&ptt=9&saldr=aa&abxe=1&cookie=ID%3Ddc6b5fb8392a22cb%3AT%3D1739624422%3ART%3D1742774492%3AS%3DALNI_MbS-FFq8Jsum6fyRiz6zsMbpoDdFQ&gpic=UID%3D00000fe7d0026874%3AT%3D1739624422%3ART%3D1742774492%3AS%3DALNI_MaJKIzoFMRC2BwVOwvmUlGECe7ZjQ&eo_id_str=ID%3Dcf0d8f0dbac33755%3AT%3D1739624422%3ART%3D1742774492%3AS%3DAA-AfjYy5xBsnaz2erzhvGGbVuCs&prev_fmts=0x0%2C658x280%2C658x280%2C1440x778%2C200x600%2C200x600%2C980x120&nras=8&correlator=4251778540957&frm=20&pv=1&u_tz=60&u_his=2&u_h=900&u_w=1440&u_ah=900&u_aw=1440&u_cd=24&u_sd=2&dmc=8&adx=195&ady=6430&biw=1440&bih=778&scr_x=0&scr_y=3320&eid=95355340%2C95353386%2C95355311&oid=2&psts=AOrYGsmVBEzVmHP8C8qxtYbXqHf1NPAkADS1uoq2QJdPNS5rAh-zYoDavjKOdoSlpst8P1XXrLaKSl390iiQshq-Xn88FLTpJ-dPY7ofqRLX0A%2CAOrYGsl5WJ8pgTPf4Z8urUV8p72UD7tUXKA49i0wtw0J7tA5Thl9jYj2lJPayrBzZl8FeH-ww3tmx7LdYG7F7Kxp_fRWWDcn5LDenxQk4ZxfTQ%2CAOrYGsns9EFOO8HfpqrxAonTXJfzPLSj7OTtdg9bRBLMFAuUjqlOzYpktXfxqEU-p61JWeM1zjRa-0-Ct0PFOveBZSP2xi-us1nCXPIvJDdofw%2CAOrYGskZOguDCDS0z_q0Xr5B-Ks3cj4oBBlDn1_GWi3Kv_AqT92k26Cqjx8jcAzsCDSMA3gBSn8G6ejgaVA_pqI%2CAOrYGskE_5OYScM3gReTi0Q13203LioMd_19ax-cp5fW3oNddS0khwA8R6V6Cpx6Ite_4x-i410ZRRbLeSZPFXg&pvsid=3838483474391564&tmod=2040917875&uas=1&nvt=1&ref=https%3A%2F%2Fl.facebook.com%2F&fc=1408&brdim=0%2C122%2C0%2C122%2C1440%2C0%2C1440%2C778%2C1440%2C778&vis=1&rsz=%7C%7Cs%7C&abl=NS&fu=128&bc=31&bz=1&td=1&tdf=2&psd=W251bGwsbnVsbCxudWxsLDNd&nt=1&pgls=CAEQBBoHMS4xNDguMA..&ifi=4&uci=a!4&btvi=6&fsb=1&dtd=42384
Con questi consigli non solo risparmierai sul tuo portafoglio, ma contribuirai anche a un utilizzo più responsabile delle risorse energetiche. Piccoli cambiamenti possono trasformarsi in grandi risparmi!
Domande frequenti
- Quanta energia consuma un televisore in modalità standby?
- In modalità standby, un televisore può consumare tra 0,5 e 5 watt all’ora, a seconda del modello. Anche se può sembrare esiguo, questo consumo si accumula nel tempo.
- È meglio spegnere la TV o lasciarla in standby?
- È sempre meglio spegnere completamente la TV e scollegarla dalla presa di corrente per evitare l’alimentazione fantasma.
- Le smart TV consumano più energia?
- Le smart TV potrebbero consumare leggermente più energia a causa delle loro funzionalità aggiuntive, come la connettività Internet. Tuttavia, la loro efficienza energetica è solitamente superiore a quella dei modelli più vecchi.
- Come faccio a sapere se la mia TV è efficiente dal punto di vista energetico?
- Controllare l’etichetta energetica del televisore. I modelli con classe A++ o superiore sono i più efficienti.
- Posso usare un regolatore di tensione per risparmiare energia?
- Un regolatore di tensione può proteggere il televisore dalle sovratensioni, ma non riduce necessariamente il consumo di energia. Il modo più efficace è scollegare il dispositivo quando non lo si utilizza.
Grazie a questi consigli, potrai goderti la TV senza preoccuparti dell’impatto sulla bolletta elettrica. Piccoli cambiamenti possono fare una grande differenza!