Pulizia del troppo pieno nel lavandino: 5 metodi comprovati per una pulizia approfondita

Il troppopieno del lavandino impedisce che l’acqua trabocchi se il rubinetto rimane aperto accidentalmente per troppo tempo. Ma con il passare del tempo, calcare, sporcizia e batteri si accumulano, provocando odori sgradevoli o addirittura muffa. Pertanto è necessaria una pulizia regolare. Ecco cinque metodi efficaci per pulire a fondo lo scarico troppo pieno.

1. Rimedi casalinghi per una pulizia ecologica

Al posto dei prodotti chimici aggressivi si possono usare rimedi casalinghi collaudati, come l’acido citrico o l’aceto .

👉 Per un effetto ancora più forte:

  • Mescolare l’aceto o l’acido citrico con il bicarbonato di sodio o il lievito in polvere .
  • Non appena i due composti entrano in contatto, si verifica una reazione chimica che scioglie lo sporco.
  • Utilizzare un imbuto per versare il composto nell’apertura di troppo pieno e lasciare che faccia effetto.

Il bicarbonato di sodio neutralizza inoltre i cattivi odori e garantisce una freschezza igienica.

2. Utilizzare il tempo di esposizione per lo sporco ostinato

Poiché il troppo pieno è difficile da raggiungere, è utile sciogliere lo sporco ostinato immergendolo:

  • Immergere un panno nell’aceto o nell’acido citrico e inserirlo con attenzione nell’apertura di troppo pieno.
  • Lasciare agire il tutto per diverse ore .
  • Assicuratevi di posizionare il panno in un punto facilmente accessibile, in modo che possa essere rimosso facilmente.

3. Utilizzare gli strumenti di pulizia giusti

Poiché è difficile raggiungere il troppo pieno a mani nude, possono essere utili degli utensili speciali:

  • Spazzolino da denti: uno spazzolino da denti vecchio è utile per rimuovere i depositi iniziali.
  • Scovolino per bottiglie: ancora più flessibile di uno spazzolino da denti e più adatto agli spazi ristretti.
  • Spazzola speciale per lavandini: se le spazzole per bottiglie non fossero sufficienti, esistono spazzole speciali per la pulizia che riescono a raggiungere anche gli angoli più nascosti del troppo pieno.

4. Rimozione mirata dell’infestazione da muffa

Se si è formata della muffa nel troppo pieno, è necessario intervenire rapidamente:

  • Per combattere la muffa sono efficaci l’alcool denaturato e il perossido di idrogeno .
  • Nei casi più ostinati, può essere utile uno spray antimuffa , ma attenzione: questi prodotti contengono spesso sostanze chimiche aggressive. Utilizzare solo in locali ben ventilati e con indumenti protettivi.

5. Pulitore a vapore per una pulizia approfondita

Un pulitore a vapore può rivelarsi un metodo particolarmente efficace per rimuovere calcare e sporco dallo scarico. È importante che il dispositivo abbia un ugello sottile per raggiungere con precisione l’apertura.

Conclusione

Pulire il troppo pieno del lavandino richiede un po’ di tempo, ma è importante per l’igiene e la freschezza del bagno. Se si esegue la pulizia regolarmente, si evitano i depositi e si ha meno lavoro da fare. Con questi semplici metodi, il tuo lavandino rimarrà igienicamente pulito, senza prodotti chimici dannosi per l’ambiente!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *